La leggenda narra che Cynara, bellissima nynfa dai capelli color cenere fece innamorare perdutamente Giove con i suoi occhi verde-viola. Il capriccioso Dio stufo e sconsolato dei suoi rifiuti, in un momento d’ira la trasformò in carciofo spinoso come il carattere della bella Cynara. Al pungente ortaggio rimase il colore verde violetto dei suoi occhi, il cuore tenero come sa esserlo quella della fanciulla, e una provocante tentazione di metterlo in padella! Ma non è tutto qui…
La pianta già apprezzata dagli antichi Romani e dai Greci ha diverse proprietà benefiche. La presenza di flavonoidi, acidi fenolici e minerali hanno effetti depurativi del fegato, antiossidante e dimagrante ma non dimentichiamo la cosmetica dove l’olio di cardo può essere utilizzato come fonte alternativa di fitosteroli e alfa-tocoferolo.

PERCHÉ CI PIACE ?
Grazie all’alto livello di fitosteroli, in grado di ridurre l’espressione dell’enzima MMP-1, viene incrementata la sintesi di fibre di collagene. L’ olio di cardo può essere aggiunto in formulazioni anti-age e in prodotti solari per l’effetto protettivo
L’ azione sinergica di alfa tocoferoli e fitosteroli rendono lo un eccellente ingrediente antiossidante.
L’olio è anche una buona risorsa di acidi grassi polinsaturi, tra cui l’acido linoleico che gioca un ruolo chiave nella funzione barriera della cute

COME USARLO
L’olio di cardo di Bionap può essere aggiunto in molti tipi di formulazioni per la cura del viso, corpo e capelli.Le sue caratteristiche nutritive ed emollienti, lo rendono ideale come olio da massaggio o in prodotti lenitivi doposole.

Scarica e scopri i nostri formulari Hair project!

 
Devi essere connesso per inviare un commento.