Agrimer (Francia) è specializzata in prodotti derivati da alghe della zona della Bretagna, provenienza che garantisce ai suoi attivi qualità e unicità. La purezza dell’acqua, il clima, le maree, la biodiversità, la flora marina sono il cocktail esclusivo per i suoi attivi.

Le alghe vengono lavorate in modo da mantenere inalterate le caratteristiche originali.

È attiva nella ricerca di nuove texture come peel off o mousse mask.

Vai al sito

Bionap è ‘made in Italy’ nella produzione, molto legata alle zone del Mediterraneo. Combina con efficacia eco-sostenibilità e scientificità, sfruttando i co-prodotti di scarto delle aziende agroalimentari per attività cosmetiche.

Gli estratti si contraddistinguono per l’originalità della ricerca e delle soluzioni, come nel caso degli oli di Opuntia, di Pistacchio, di Melograno e di Nocciola del Piemonte.

Vai al sito

BiosControl®, totalmente dedicato alla protezione della formula per il mercato della cura della persona, è l’esperto di soluzioni antimicrobiche innovative, che supporta lo sviluppo del sistema conservante ottimale.

BiosControl® (il “controllo della vita”) è l’innovativo concetto di ingredienti di sicurezza per proteggere la tua formula mentre si prende cura della sicurezza dell’utente.

Vai al sito

L’azienda si distingue per essere tra i primi fornitori di specialità botaniche ‘su misura’ ma anche di attivi, complessi per il personal care e cosmetica industriale. Dotata di laboratori all’avanguardia, produce una vasta linea di estratti già noti al mercato e rari estratti esotici. Propone efficaci soluzioni naturali di elevata qualità per pelle, capelli, unghie e corpo.

Campo Research (Singapore) incarna nei suoi prodotti la filosofia del Levante. I coloranti Siddha sono da ricordare perché totalmente naturali e legati alla cromoterapia.

Dalla natura e dalla tradizione della medicina orientale Campo nasce Plantservative, un estratto botanico con proprietà antimicrobiche.

Vai al sito

Carbonwave (Porto Rico) azienda leader mondiale nello sviluppo di biomateriali ultra-rigenerativi ricavati da alghe e da altri vegetali. Carbonwave è un esempio di economia circolare che ha trasformato un’emergenza, l’eccesso di crescita delle alghe Sargassum, in un’opportunità: gli emulsionanti SeaBalance.

Sea Balance è: naturale, alte performance, ideale per skincare (O/W) , completamente atossico, privi di PEG ed è estratto con processo brevettato approvato COSMOS

Vai al sito

Grazie ad una processo brevettato Chemian è un azienda leader nel settore insetto repellente. Citrepel si propone infatti come l’eccellenza per un protezione vegetale e naturale.

Vai al sito

Cosun

Cosun Beet Company è un esempio di azienda sostenibile e di economia circolare che con passione crede nella creazione di valore dalle colture e nel potere della natura.
Fondata da una cooperativa di coltivatori di barbabietole da zucchero, più di 100 anni fa, oggi conta su 4000 persone dedicate a fornire prodotti di alta qualità ricavati da siti produttivi in Olanda e Belgio.
Non solo ingredienti per il mondo cosmetico, ma anche per l’industria alimentare e dei mangimi, homecare e per il settore energetico.

I prodotti, però, hanno tutti la stessa origine: le piante!

Vai al sito

Laboratorio Donatella Veroni è un’azienda specializzata nella produzione di dermo-cosmetica, dispositivi medici e integratori alimentari di alta qualità e di scientificità provata.
Fondata oltre 40 anni fa si è evoluta credendo fortemente nella formazione del proprio personale nelle diverse aree della Galenica e della Farmacognosia offrendo soluzioni che uniscono la qualità delle innovazioni tecnologiche con la natura delle componenti utilizzate.

Vai al sito

Fin dal 2003, E.G.A.P. Srl (Divisione Beauty) sta studiando il BrentaKer®, una nuova materia prima indicata per l’industria Cosmetica e Termale/SPA, estratta dalla propria cava sita in Rosà (VI). Inizialmente il BrentaKer® è stato studiato in collaborazione con l’Università di Padova per un utilizzo in ambito termale nella fangoterapia, dimostrandone la sua efficacia. Successivamente, la EGAP SRL ha commissionato ad un prestigioso Istituto di Cosmetologia uno studio per verificare l’idoneità del BrentaKer® per un utilizzo come materia prima nell’Industria Cosmetica. Anche in questo caso il BrentaKer® si è rivelato efficace soprattutto per le sue azioni lenitive, leviganti e coadiuvanti nel trattamento  degli inestetismi della pelle legati all’età, e del metabolismo locale sottocutaneo (cellulite). Infine, il BrentaKer® è stato studiato in Collaborazione con l’Università di Sassari per verificare la tollerabilità e l’efficacia nel trattamento dell’acne dimostrando di possedere delle proprietà sebo-regolatrici ed antiacneiche, agendo prevalentemente sulla componente infiammatoria papulare

Vai al sito

Hellenic Asinus Farms è la prima azienda in Grecia specializzata nella produzione di materie prime che derivano dal latte d’asina. La sede è ad Atene ma collabora costantemente con l’Università di Scienze Applicata di Thessaly per lo sviluppo di innovativi prodotti. Fondata nel 2014 con l’obiettivo di proporsi sul mercato come il fornitore di latte d’asina in polvere più affidabile per l’industria cosmetica, ha brevettato un processo di produzione basato sulla criogenia.

La filosofia di questa realtà giovane è: innovazione, ricerca, sviluppo e professionalità!

 

Vai al sito

Jeen International (USA) è specializzata nel campo dei siliconi ma anche in esteri, conservanti, polietileniche, surfattanti e chi più ne ha ne metta! Jeen offre un range prodotti vastissimo: dalle materie prime base ai blend.

La nuova tecnologia Jeepspeerse che permette la produzione a freddo di qualsiasi formulato cosmetico contribuendo alla riduzione di anidride carbonica è, a dir poco, rivoluzionaria.

Vai al sito

PQ Corporation è un’azienda multinazionale, anche se noi lavoriamo direttamente con il Regno Unito. È specializzata in silici per il settore dentale e offre diversi granuli di silice sia abrasiva che viscosizzante.  Si contraddistingue anche per la proposta di granuli colorati, di grande interesse come scrub corpo in alternativa ai granuli di polietilene.

PQ attraverso i suoi laboratori offre un supporto clienti per verificare la funzionalità dei dentifrici prodotti.

Vai al sito

Salvona (USA) è specializzata nello sviluppo di attivi a rilascio modificato. Le tecnologie variano in base al tipo rilascio desiderato: per diffusione, attivato dall’acqua, enzimatico, per calore, per pressione.

Annovera nel suo parco attivi una vasta scelta di incapsulati per ogni esigenze di skincare e haircare.

I suoi sistemi innovativi sono indirizzati a una clientela professionale; è un’azienda all’avanguardia che offre al cliente la possibilità di sviluppare interamente il proprio incapsulato dalla fragranza all’attivo funzionale.

Vai al sito

Sandream Specialties è un fornitore globale di materie prime per l’industria dei cosmetici e della cura della persona, che offre la gamma più ampia di pigmenti ad effetto innovativi e ingredienti colorati, insieme a principi attivi cosmetici, modificatori estetici e sistemi di erogazione visiva.  Sandream offre ai marchi la possibilità di lanciare nuovi prodotti con velocità e agilità.  La sua vasta gamma di prodotti offre ai marchi un mezzo per sviluppare nuove entusiasmanti innovazioni, accelerando così il processo di lancio.  Invitano i marchi a sperimentare il loro approccio appassionato e lo spirito di collaborazione.

Vai al sito

Zschimmer & Schwarz è una famosa multinazionale tedesca produttrice di tensioattivi, molto nota anche in altri settori industriali. La gamma prodotti comprende emulsionanti, emollienti e derivati di amminoacidi multifunzionali; è leader nella produzione di basi syndet. La presenza di laboratori interni permette di sviluppare nuove formulazioni in linea con le ultime  richieste mercato, come ad esempio PEG free e SLES free. I laboratori mettono a disposizione supporto tecnico per i clienti.

Vai al sito